e-Commerce: Perché usare un Gestionale ERP

eCommerce: ERP Software Gestionale per ecommerce

e-Commerce e Gestionali, connubio perfetto

Parlando di ERP spesso ne spiego i suoi vantaggi e i motivi del perché integrarlo nel proprio progetto e-Commerce. Quali sono i suoi vantaggi e perché usare un ERP  o un Gestionale? a queste domande risponderò in questo articolo.
[no_toc]

ERP = Enterprise Resource Planning

ERP per ecommerce
ERP per e-Commerce
Tantissimi progetti prevedono l’uso di e-Commerce come strumento centrale e totale, usandolo anche per la gestione dei dati, ma c’è da comprendere che un e-Commerce è un software che si occupa dell’operazione di acquisto, quindi gestisce le vendite nel suo percorso, ma non è un gestionale. Alcuni eCommerce hanno sistemi integrati come ad esempio SAP che è un ERP a cui è possibile integrare il loro eCommerce, ma sono eccezioni. Dalla mia esperienza i progetti e-Commerce vincenti prevedono un Gestionale come cuore dei dati, ad essi poi si collegheranno i vari sistemi indispensabili come le piattaforme software e-Commerce.

potrebbe interessarti leggere questo articolo: 10 piattaforme software e-Commerce open source e loro recensioni

immagina l’e-Commerce come un rappresentante che cercherà con varie tecniche e proposte di piazzare i prodotti che vendi.

Per riuscire a vendere con efficacia avrà bisogno di molte informazioni:

  • Prezzo minimo a cui vendere,
  • scelte passate del cliente, dati tecnici del prodotto,
  • prezzo medio di mercato, 
  • concorrenti diretti,
  • etc..

Allo stesso modo serviranno informazioni a chi si occupa del magazzino, della contabilità, della produzione, dell’organizzazione lavorativa, etc..

In tutte le aziende è importante avere sempre tutto sotto controllo.

Una nota pubblicità recita:

La potenza è nulla senza controllo

Questa affermazione vale anche per il mondo e-Commerce, la conoscenza dei dati ed il loro controllo sono alcuni dei fattori indispensabili al successo di un e-Commerce,  il gestionale è un punto cardine per un progetto e-Commerce qualitativo.

Vediamo di seguito perché è indispensabile un gestionale erp in un e-Commerce.

Ma prima definiamo cosa si intende per Gestionale ERP 

Erp che cos'è

Che cos’è un ERP?

ERP che cos'é
ERP che cos’é

L’acronimo ERP sta ad indicare: Enterprise Resource Planning
 cioè Pianificazione delle Risorse d’Impresawikipedia definisce l’ERP : Sistema di Gestione che in informatica si definisce: ” Sistema Informativo”

È un sistema integrato che gestisce tutti i processi importanti di un’azienda e che possono essere informatizzati, come ad esempio:

  • Vendite,
  • Acquisti,
  • Magazzini,
  • Contabilità,
  • Produzione,
  • Progettazione,
  • Spedizioni,
  • Assistenza,
  • Gestione finanziaria,
  • Controllo di gestione,
  • etc…

L’ ERP è un software che permette la gestione e l’analisi di tutti i processi che gli vengono affidati, chiaramente ci sono tanti tipi di ERP da quelli che gestiscono solo alcuni aspetti del processo, a quelli più completi che danno un quadro globale della situazione aziendale.

Possono essere affidati del’ERP tutti quei processi aziendali misurabili e automatizzabili con un software.

L’ ERP è un software evoluto che permette la raccolta di dati, la sua analisi e offre soluzioni.

Faccio un esempio molto semplice ma utile nel mondo e-Commerce:

Un merchant quando nota che un prodotto viene venduto ed esce dai magazzini con maggior frequenza, come prima cosa contatta il fornitore e chiedere una nuova e più grossa fornitura sperando anche in uno sconto maggiore.

Questo può essere un gioco semplice quando ci sono pochissime referenze a magazzino, ma quando il numero è alto o la stagionalità e/o particolari mosse della concorrenza; tutti i calcoli diventano difficili, soprattutto non immediati.

L’ERP indicherà cosa, quanto e quando comprare, tenendo conto di fattori come numero di prodotti a magazzino e tempi di consegna e di aggiunta alla scorte, stagionalità, incrementi medi ed altri fattori importanti.

Un ERP è un gestionale evoluto in grado di offrire soluzioni.

Qual'è la differenza tra ERP e Gestionale?

 

differenze tra ERP e gestionale
differenze tra ERP e gestionale

Un software gestionale si occupa di raccogliere e distribuire i dati dei vari reparti che lo compongono, come ad esempio:

  • acquisti,
  • produzione,
  • vendite,
  • magazzino;

In molti casi  senza collegarli e metterli in relazione tra di loro.

Un software ERP è un sistema sinergico che mette in relazione tutti i reparti che analizza e gestisce offrendo anche soluzioni.

Un ERP ad esempio è in grado di proporre cosa e quando comprare, è in grado di fornire tempistiche e costi delle giacenze merci a magazzino, rapportandolo al costo del danaro e del suo non utilizzo, è in grado di calcolare KPI avanzate come la LifeTime Value, è in grado di calcolare in modo molto preciso il vero margine del prodotto, calcolando anche i costi fissi, costi variabili, etc.

Permette di calcolare l’incidenza dell’assistenza sui costi aziendali, se collegato un Centralino VOIP offre anche minuti effettivi per la risoluzione delle problematiche o delle vendite, inserendole nel margine effettivo.

potrebbe interessarti leggere questo articolo: LifeTime Value, che cos’è e come si calcola

Naturalmente per fare tutto questo l’ ERP necessita di molti più dati rispetto ad un gestionale, soprattuto li mette in correlazione tra di loro

un Software ERP:

  • Controlla i dati,
  • Li gestisce,
  • Propone soluzioni.

Un Software Gestionale:

  • Gestisce i dati.

Nel nostro settore è indispensabile quindi utilizzare se possibile un software ERP che si integri con l’e-Commerce.

Vantaggi dell'uso di un ERP in un e-Commerce

Vantaggi ERP per eCommerce Un e-Commerce per essere produttivo ed efficace necessita che tutto sia sotto controllo e che funzioni in modo sinergico, l’e-Commerce è una macchina i cui ingranaggi devono girare in modo perfetto e sincronizzato. l’ERP è la centrale di controllo, il computer che amministra gli ingranaggi. Un ERP permette di gestire e analizzare dati di vitale importanza per la riuscita del progetto. Riporto di seguito solo alcune funzioni per me importanti di un ERP, troppo spesso presi sottogamba in un e-Commerce: ➡️ controllo dei flussi economici preciso, inutile dire che si ha un quadro estremamente completo sulle risorse. È possibile ad esempio calcolare le incidenze sulle vendite, valutare il costo del magazzino, definire come migliorare le uscite, individuare sprechi, o dove sia possibile ricavare miglioramenti economici. Ricordo ad esempio che cambiando corriere ottenendo una tariffa di spedizione in apparenza peggiorativa, a fine anno riuscimmo a risparmiare molti soldi, grazie ai costi accessori diminuiti (contrassegni, carburante, spese fantasma, spese varie, giacenze , etc..), la scelta venne fatta grazie ad una simulazione fatta sull ERP. ➡️ LTV, il lifetime value è un valore che dovremmo avere sempre sotto controllo, è il valore che un cliente può portare al negozio nel suo ciclo di esistenza commerciale, il dato varia con il tempo ed avere un sistema che ci avverte quando e come cambia è utilissimo. Conoscere questo dato è importante per sapere quanto investire nell’acquisizione di un nuovo cliente. ➡️ Calcolo margine effettivo, troppo spesso i venditori calcolano il proprio margine facendo un calcolo semplice: Prezzo di vendita – prezzo di acquisto = margine, I venditori leggermente più avanti aggiungono al calcolo i costi di spedizione; ma il vero margine che possiamo ottenere da una vendita si calcola aggiungendo altre spese: costi variabili, costi fissi, ammortamenti vari, tasse, furti, DOA, costo fermo magazzino, etc.. Questi calcoli devono tener conto di costi oggettivi e previsionali. Il sistema calcola tutto in automatico indicando fin dove ci si può spingere con gli sconti e/o se valga la pena insistere su quel prodotto. Possibili anche calcoli come il margine commerciale, il margine contributivo etc.. ➡️ vita del magazzino, il magazzino è un costo, ed anche bello importante, il sistema ne calcola tutti i costi, tenendo conto delle variabili di prezzo, delle scadenze, dei costi del danaro, del personale di  magazzino, aggiungendo quindi software, corrente, gas et… Indica quindi cosa acquistare, come , quando, tutto per tenere il magazzino al minimo delle scorte possibili. ➡️ KPI per e-Commerce, un e-Commerce necessita di tener sotto controllo parecchie kpi (Key Performance Indicators – Importanti Indicatori di performance), a volte meglio se con un grafico per avere un quadro immediato. Ho passato intere giornate a fare conti e smadonnare perché qualcosa non tornava, mentre con l’introduzione di un ERP avevo tutti i dati, statistiche andamenti, curve, criticità, con un paio di click. Con KPI precise si avranno indicazioni precise sulla direzione presa, e sulle scelte da fare per migliorare l’andamento. ➡️ Canali distributivi, un ERP fornisce tutti i dati relativi ai vari canali distributivi, definendo regole di prezzo o marketing, ad esempio è possibile individuare di un determinato prodotto, l’andamento sui canali con cui viene distribuito: negozio fisico, ecommerce, fiera, marketplace (amazon, ebay, eprice, etc…) e sapere costi, margini, interesse, etc.

ERP per e-Commerce

quale software erp scegliere per un e-commerce?
quale software erp scegliere per un e-commerce?
Ed ora la nota dolente: gli ERP che funzionano bene in Italia sono veramente pochi, molto spesso prodotti che sono banali Gestionali vengono spacciati per ERP. Tra i più blasonati c’è SAP decisamente inavvicinabile per il negozio medio italiano, dato che costa minimo 100.000€ ma ci sono progetti che superano abbondantemente il milione di € C’è SAM erp2 un prodotto italiano non male, con alcuni limiti, ma decente Mayking sempre italiano non mi ci sono trovato bene OpenBravo progetto open source nato in Spagna, ottimo prodotto ma poco sviluppato in italia. Il prodotto che noi consigliamo e sulla quale sviluppiamo è ODOO un prodotto open source quindi permette di contrarre i costi, abbiamo chiaramente creato librerie per le esigenze italiane.

ERP per eCommerce:  Conclusione

Quando si avvia un qualsiasi progetto di commercio che sia online o offline, è importante utilizzare gli strumenti che permettano di facilitare l’operatività e tenere sempre tutto sotto controllo.

L’ ERP deve essere sempre il fulcro centrale di un e-Commerce alla quale poi si collegheranno i negozi.

Leggi anche questi articoli per un quadro più completo

Come progettare ecommerce
Come Progettare e Realizzare eCommerce
Realizzazione sito ecommerce
Realizzazione di un sito ecommerce
Business Model che cos'è, come crearlo
Business Model Progettarlo e realizzarlo
1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (18 voti, media: 4,78 su un massimo di 5)
Loading…

Hai domande su:
e-Commerce: Perché usare un Gestionale ERP ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In Questo Articolo:

eCommerce Tip

Per Approfondire:

meglio magento o prestashop?

Video: Meglio Magento o Prestashop?

Quale Piattaforma ecommerce scegliere tra magento e prestashop? Per il proprio ecommerce quindi meglio usare Magento o Prestashop? una risposta a questa domanda la trovi