10 Piattaforme eCommerce Open-Source

10 piattaforme ecommerce open-source

Aggiornamento 04-12-2017

le Piattaforme eCommerce OpenSource più usate 

Le piattaforme ecommerce open source sono software il cui codice è aperto ed è quindi possibile scaricare il software per gli e-commerce in modo gratuito installarlo sul proprio server ed utilizzarlo in modo del tutto libero.

Inserirò di seguito una lista dei principali prodotti open source (significato di open source) per il commercio elettronico, ci tengo a sottolineare che non esiste una piattaforma ecommerce open-source perfetta, ogni software per il carrello elettronico, ha dei vantaggi e dei punti di svantaggio, cosa fondamentale è comprendere quale degli ecommerce open source gratuiti disponibili possa raggruppare la migliore soluzione per il progetto che si vuole sviluppare.

Il vantaggio dell’uso di piattaforme eCommerce Open-Source per il commercio elettronico è individuabile nei seguenti punti:

  1. Economia > la licenza d’uso dei prodotti open source è gratuita di conseguenza a conti fatti un ecommerce sviluppato su ecommerce gratuito, ha un costo minore;
  2. Sicurezza > una piattaforma ecommerce con moltissimi utilizzatori permette la scoperta di bachi e vulnerabilità molto velocemente;
  3. Sviluppo >  quando una comunità di utilizzatori e tecnici che ruotano attorno a una piattaforma e-commerce è molto viva, lo sviluppo di componenti e/o nuove funzioni è molto più veloce;
  4. Reperibilità > tranne che per rare esigenze personali, molti plugin sono già stati sviluppati per altri utilizzatori, quindi vasta disponibilità di estensioni.
10 piattaforme ecommerce open-source
le 10 piattaforme ecommerce open-source più usate

Lista 10 piattaforme ecommerce open source + 1

Vediamo ora le 10 piattaforme ecommerce open source più usate e con la quale ho esperienza diretta. Ce ne sarebbe altre, ma non conoscendole non le ho inserite per correttezza.

1- Magento

magento piattaforma ecommerce open-source

Magento è tra le piattaforme ecommerce open source più utilizzate per la realizzazione di siti di commercio elettronico.

Ha un curva di apprendimento abbastanza ampia e lo sviluppo non è molto facile. Non è consigliabile per utenze inesperte che non si appoggeranno a sviluppatori.

E’ una software CMS molto completo anche se manca della parte gestionale ed il magazzino lo tocca solamente. E’ come tanti altri sistemi Open un carrello elettronico con vetrina.

I plugin e i template disponibili sono tantissimi ed i costi sono abbastanza contenuti, attestandosi un una finestra di 100-300€.

Il suo vero cuore è la gestione praticamente infinita degli attributi, differenziabile per tipologia di prodotti, questo permette un’ampia possibilità di integrazioni e personalizzazioni.

E’ una piattaforma open Source multi site o multiple shops nativo con unico database, anche se non semplicissimo da configurare. Dopo quasi due anni dal lancio la versione 2 di magento resta ancora una versione piena di bachi, consiglio caldamente di usare ancora la 1.9 o la versione enterprise.

 

2- Prestashop

prestashop cms open-source ecommerce

Prestashop è il vero antagonista di Magento, prodotto sviluppato in Francia, è la piattaforma che negli ultimi due anni ha riscontrato il maggior incremento in installazioni. Gode di una buona reputazione in quanto la sua curva di apprendimento è molto più semplice id Magento, è facile da installare ed è molto facile aggiungere plugin e template.

La comunità italiana è molto attenta e viva e sul forum ufficiale di Pretashop le risposte sono sempre puntuali.

Porta con se dei limiti, soprattutto legati agli attributi e alle integrazioni, o al multidominio che gestisce veramente male rispetto ad esempio a Magento.

I plugin e i template disponibili sono molti i cui costi contenuti, oscillano  tra i 70 e i 250€.

E’ possibile impostare il multi store con unico database ma le funzioni sono limitate.

 

3- WooCommerce

woocommerce CMS ecommerce opensource

WooCommerce è un plugin del noto CMS WordPress questo ne decreta il suo vantaggio ma anche i suoi difetti. Da inizio 2015 è la piattaforma per il commercio elettronico più installata al mondo secondo Wappalyzer (Qui puoi leggere e approfondire l’articolo dedicato al primato di WooCommerce).

E’ però vero che essendo un semplice plugin per chi disserra fare un test sa bene che in meno di mezza giornata di lavoro ha installato e configurato WooCommerce per funzionare al meglio, questo però falsa un po’ il numero reale dei negozi di vendita online montati su piattaforma open source WooCommerce.

Il suo grosso vantaggio è dato dalla curva di apprendimento, è molto veloce ed intuitivo da comprendere e modificare. se per Magento si necessitano almeno 7 giorni di lavoro per renderlo operativo e configurato al meglio, per WooCommerce basta circa mezza giornata.

Coem detto però ha molti limiti, e cioè soffre molto su carichi di lavoro importanti, risulta difficile se non mettendo mano pesantemente al codice creare funzioni di default ad esempio su Magento o Prestashop, le regole di sconto o di promozione sono molto limitate, i filtri per attributi sono estremamente limitati.

Se volessi installare e configurare WooCommerce ho preparato un video per indicarti come fare:

WooCommerce ha il vantaggio di integrarsi alla perfezione con un Blog, permettendo quindi di inserire i prodotti all’interno di blog post con tutti i vantaggi ad esso connesso, WooCommerce però è anche la piattaforma più attaccata da spamer ed hacker in quanto la più usata.

4- OpenCart

cms ecommerce open source opencart

OpenCart è un carrello elettronico per ecommerce molto solido ed utilizzato, il sistema porta con se moltissimi gatway di pagamento e configurazioni con sistemi di spedizione, in più nell’area di plugin se ne trovano veramente tanti.

Risulta molto facile da usare anche le configurazioni lato admin sono veloci, e c’è una nutrita comunità che risponde a dubbi e domande.

Ha però molti limiti che portano a profonde modifiche al codice non proprio economiche.

Funzione multi store multi shop con unico database disponibile.

 

5- OsCommerce

OsCommerce CMS piattaforma ecommerce open source

osCommerce è un carrello elettronico Open Source per negozi di vendita online di prodotti di qualsiasi natura. osCommerce è tra i primi eCommerce Open Source disponibili, la sua comparsa è datata marzo 2000 in Germania (è stata la prima piattaforma del mio eCommerce che usai nel lontanissimo 2002).

osCommerce ancora oggi ha un vasto numero di siti ecommerce a lui affidati, è molto leggero ed è tra i più veloci nelle risposte (facendo test su installazioni standard), purtroppo però dopo 16 anni siamo ancora solo ad una versione 2 rilasciata la prima volta nel febbraio del 2003 in 13 anni sono state apportate delle migliorie, ma il prodotto soffre di un codice troppo vecchio e non al passo con i tempi.

 

6- Zen-Cart

Zen-Cart Piattaforma Ecommerce Open Source

Zen-Cart è un ecommerce open source derivato da un progetto avviato nel 2003 da una base di codice di  osCommerce. E’ stato per molti anni un prodotto di punta in quanto sfrtuttava i vantaggi e osCommerce e ne migliorava i difetti.

Zen-Cart è allo stato attuale un progetto ancora attivo e supportato ma poco al passo coi tempi

 

7- Ubercart

ubercart drupal eCommerce Open Source

UberCart è un plugin del noto CMS Drupal, i vantaggi d’essere un plugin agganciato a Drupal è individuabile in una maggior versatilità e presentazione dei prodotti o pagine blog.

Ubercart era nato con grandi aspettative, io stesso lo usai come carrello elettronico per io mio shop eCommerce  nel 2006. I limiti purtroppo sono legati al basso sviluppo e ad una community di supporto non più molto attiva.

La versione 3 ha oramai 10 anni mentre la versione quattro è ancora in sviluppo dal 20013.

 

8- Virtuemart

Virtuemart Piattaforma e-commerce Open-Source di Joomla

Virtuemart è un plugin del famoso CMS Joomla. E’ molto versatile anche se la curva di apprendimento non è delle più veloci, è un po’ macchinoso il metodo scelto per la creazione dei contenuti. Le funzioni disponibili non sono tantissime, molto sono parecchio vecchie e non più compatibili con le nuove versioni, gli aggiornamenti o installazioni temi e plugin è abbastanza ostica.

Progetto che nel tempo ha purtroppo perso un po’ di smalto. Sicuro vantaggio è un’integrazione profonda con il CMS Joomla e questo raggrantisce vari vantaggi dal punto di vista della presentazione dei prodotti.

Gli aggiornamenti di versione o di funzioni procedono molto a rilento.

 

9- Jigoshop

Jigoshop cms piattaforma ecommerce open-source per WP

Jigoshop è un plugin altro plugin del noto CMS WordPress è arrivato precedentemente rispetto WP e-Commerce (progetto purtroppo chiuso) e WooCommerce, ha però perso posizioni tra gli ecommerce disponibili per WordPress a favore di WooCommerce.

Il sistema non è male offre moltissimi plugin e temi, ma sistemi come themeforest (vendono plugin e temi) hanno un po’ sfavorito jigoshop.

Dal mio punto di vista il codice risulta sviluppato meglio per questo prodotto. rispetto al fratellino.

 

10- Simplicart

simplecart javascript ecommerce open source

Simplecart è semplicissimo carrello Javascrip senza grosse pretese, utile per chi vende ad esempio pochi prodotti senza particolari esigenze, hobbistica, ebook etc.

Bonus- Odoo eCommerce

odoo ecommerce open source

Io adoro Odoo che è un gestionale ERP-CRM a cui in un secondo momento è stato creato un modulo eCommerce, è un plugin.

Ne parlo in quanto Odoo come ERP è un sistema spettacolare ma Odoo eCommerce ad oggi è veramente pessimo, sembra il figlio abbandonato. Odoo ERP è forse il miglior software ERP Open oggi disponibile, in Europa, le funzioni aggiuntive sono eccezionali, risultava naturale collegarci un eCommerce, ma il progetto è riuscito male.

Noi spessissimo integriamo e usiamo per i nostri progetti Odoo e Magento.

 

Conslusione: eCommerce Open-Source

Piattaforme ecommerce open source per il commercio elettronico ce ne sono tante, tutte sono un ottimo punto di partenza, per progetti di varia entità, è indubbio che gli ecommerce vadano poi customizzati sulle esigenze di ogni progetto.

Sarebbe opportuno affidarsi a consulenti esperti che possano poi indicarti cosa sia meglio per il tuo progetto

Poteresti essere interessato anche a questi articoli

Quanto Costa un eCommerce?

Ecommerce quanto costa aprire

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (18 voti, media: 4,72 su un massimo di 5)
Loading…

Hai domande su:
10 Piattaforme eCommerce Open-Source ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In Questo Articolo:

eCommerce Tip

Per Approfondire:

meglio magento o prestashop?

Video: Meglio Magento o Prestashop?

Quale Piattaforma ecommerce scegliere tra magento e prestashop? Per il proprio ecommerce quindi meglio usare Magento o Prestashop? una risposta a questa domanda la trovi