Perché gli e-commerce non vendono?
La camera di commercio italiana non ha più rilasciato dati ufficiali e quelli di casaleggio e netcom sono inaffidabili, ma in sostanza si ha indicativamente successo per solo il 5% degli e-Commerce italiani; la cosa sconcertante è che anche se la distribuzione classica è sempre in sofferenza il successo si ha nel 3o% degli esercizi commerciali.
Quindi, Cosa non funziona? ✋🏼🛑
Qualcuno comincia a pensare che l’e-Commerce non è affare italiano, che il mercato non è maturo, che troppi colossi hanno cannibalizzato il mercato, che le troppe tasse li schiacciano, che non ci sono più le mezze stagioni ….
Scuse, sono solo scuse.
Quindi perché moltissimi e-commerce in Italia non funzionano o stentano a decollare?
1️⃣ il primo vero problema è la motivazione all’imprenditoria italiana:
A- tanti si mettono in proprio perché perdono il lavoro,
B- altri perché non va bene il lavoro e vogliono cambiare strada,
C- altri ancora vedono nell’imprenditoria Libertà (tanto tempo a disposizione) e facili guadagni.
Non a caso siamo tra le nazioni al mondo con il maggior numero di imprenditori piccoli e micro
Ho avuto a che fare con molte nazioni e tanti imprenditori non italiani, mentalità molto diversa, ci si imbarca in un’impresa solo se tutto è ben congegnato, se c’è un progetto ed un’analisi seria.
2️⃣ il secondo vero problema è la mancanza di un progetto di un business model, in tanti aprono attività su sensazioni senza analizzare domanda offerta e fare un progetto consolidato, troppo spesso si lascia tutto al caso ed il 5% è il risultato del caso.
Ho fatto un post qualche tempo fa sulla strategia e sul business model… credo vadano letti per avere un’idea su come cominciare con il piede giusto.
3️⃣ Copiamo più dei Cinesi. Sembra una battuta, ma lo disco spesso, noi copiamo più dei cinesi, siamo sempre stati un popolo di artisti, modellatori di unicità di arte figurativa, letteraria , grandi pensatori ed esploratori dei mari e ciò ci ha creato vanto ed invidia in tutto il mondo, ma tutto è cambiato.
Oggi siamo diventati copiatori (nel commercio), copiamo ciò che già esiste come se fosse la soluzione, in verità copiare equivale ad arrivare minimo secondi, ma in molti casi in posizioni ben più distanti.
Pensate agli 🛒 e-Commerce di successo, quanti di questi sono copie di altri e-Commerce? Sono sempre forme uniche di business model che all’uscita erano innovativi a cui poi hanno fatto seguito copie che non emergeranno mai.
Amazon ad esempio oggi non è un negozio generico uno dei tanti generalisti ma è stato il primo, quando aprì non c’era nessuno è stato la prima vera libreria online, che poi è evoluta.
🔗 Copiare è da folli, prender spunto si, ma copiare in toto è inutile. Seth Godin nell libro la mucca viola dice:
✔️“Oggi è importante distinguersi, non conformarsi; inventare, non copiare.” 💥
Altre due frasi che mi piacciono e condiviso sono:
✔️“Prima si trova la nicchia di mercato, poi si realizza il prodotto straordinario, non il contrario.”
✔️“Per fare breccia nei confronti della maggioranza occorre puntare a raggiungere non il vasto mercato, bensì una nicchia.”
4️⃣ Mancanza di Analisi, io sarò fissato su questa parte ma anche snobbarla completamente è da folli, faccio sempre lo stesso esempio per far passare il concetto (mi scuso se faccio sempre gli stessi esempi), io vengo dal mondo del rugby 🏉, ho iniziato che avevo 7 anni sono passati tanti e tanti anni, esperienza da vende e nome ben conosciuto nel mio ambiente; quando pensai ad un e-Commerce venne naturale focalizzarmi verso la vendita di prodotti per rugbisti:
Veloce analisi:
Circa 80.000 iscritti in federazione più simpatizzanti vari
Ipotizzando il 5% di clienti sono 4000 ordini l’anno (pochi ma alzando lo scontrino si potrebbe far buoni affari)
Ma i rugbisti usano abbigliamento di scarto dato che si strappa molto facilmente negli allenamenti
Le scarpe si usano quelle da calcio essendo molto più economiche, unici prodotti che si comprano sono i paradenti e le bende, ma che fatturato ci vuoi fare???
Morale progetto inconsistente e perdente in partenza, conosco molti che hanno provato ad aprire e-Commerce sul rugby, moltissimi falliti, qualcuno boccheggia e sopravvive solo perché hanno vendite collaterali.
⚠️ANALIZZATE!!!
Domanda e Offerta sempre
5️⃣ Mancanza di test, io sono dell’avviso che a volte vadano fatti test di analisi, è inutile partire con investimenti molto consistenti se non si ha idea di cosa accadrà, magari un negozio test su ebay può essere la soluzione pratica, e se c’è movimento, interesse e guadagni allora, si può pensare ad un negozio con struttura stabile.
6️⃣ Aggiungo infine, anche se è tra i fattori importanti, che una strategia marketing vincente e un funnel di acquisto strepitoso possono far la differenza 📈
Quindi cari amici. Ricordate che la colpa non è mai degli altri quando le cose non funzionano, ma sempre delle nostre scelte, bisogna essere veloci a cambiare, se una cosa non funziona rapidi nel trovare una soluzione.
#ecommerce #startegia #fallimento
se non vuoi fallire puoi leggere questi articoli: