“Il design può essere arte. Il design può essere estetica. Il design è così semplice, è per questo che è così complicato.”
– Paul Rand
L’usabilità o User Experience (UX) è ciò che rende semplice ed intuitivo l’uso di un sito .
Alcuni eCommerce sono completi, vantaggiosi, ma hanno un conversion rate molto basso, perché l’esperienza d’acquisto è difficoltosa o poco intuitiva. Esistono notissime linee guida fondamentali per rendere un sito navigabile, ma per quanto si possano seguire schemi e standard solo dopo che l’utente finale lo prova potrà dire quali saranno i veri pregi e difetti in ambito Usabilità.
Troppo spesso gli imprenditori conoscendo a menadito il proprio prodotto danno per scontato che la stessa esperienza l’abbiano i suoi clienti.
Ma ricordiamoci che se i primi secondi sono quelli che decretano il proseguimento di acquisto o l’abbandono di un sito.
Nella user experience ad esempio concorrono i tempi di caricamento, se un sito impiega troppo per essere caricato, i clienti abbandonano senza dare altre possibilità al sito.
Le spede accessorie e di spedizione sono fondamentali da conoscere, ma troppo spesso per poterle verificare si è costretti ad aggiungere i prodotti a carrello. Colori poco contrastati, sfondi neri, o scusi, disarmonia di colore, sito non responsive e mobile adattivo, difficoltà nel trovare le sezioni, funzione di ricerca poco intuitiva, sono solo alcuni aspetti che possono concorrere al peggioramento della qualità di un sito.
la leggibilità di un sito è fondamentale, l’uso ad esempio di font belli con le “Grazie” rendono la lettura a schermo scomoda e rallentata.
L’ux è un aspetto che va analizzato e monitorato con metodi di analisi come l’Eye Tracking, il Mouse Tracking, i dati di Analitycs, e attraverso A/B testing.
Fai fare test di usabilità a persone che on hanno mai visto il tuo sito, fagli simulare degli acquisti e cerca di capire dove trovano difficoltà o d cosa sono attirati.
Osserva come si comportano e potrai avere la chiave per la risoluzione del tuo problema.