aggiornamento 11-09-2017
Di seguito la Lista Marketplace con la quale puoi vendere i tuoi prodotti, non ci sono tutti quelli disponibili sul web, ma i più importanti sopratutto per chi come noi è del mercato italiano.
Ci tento poi a sottolineare che tutti i marketplace sotto indicati sono stati da noi usati direttamente o indirettamente, quindi ne abbiamo buona conoscenza ed esperienza diretta.
Prima di lasciarti alla lista ti ricordo che puoi leggere gli articoli con gli aspetti Positivi e Negativi dei marketPlace per poter prendere una decisione a come sfruttare al meglio questa lista marketplace
Spartoo è un sito francese creato nel 2006 leader mondiale nella vendita di scarpe, e accessori. Ha un enorme bacino di utenza a inizi 2014 vantava questi numeri. 200 dipendenti a Grenoble. circa 1.000 marchi e 40.000 modelli di scarpe, 22.000 modelli di abbigliamento e 6.000 borse. A metà 2014 hanno introdotto la linea occhiali per accedere al servizio bisogna registrarsi da questa pagina: http://www.spartoo.it/marketplace_mentions.php servono tutta l’europa e buona parte del mondo
ePrice è un sito italiano facente parte del gruppo Banzai (saldiprivati, giallozafferano, liquida, altervista etc..) più di 1 milione di ordini nel 2013 e sed un fatturato di oltre 150.000.000 € risulta esser il più grande market italiano. i suoi prodotti spaziano dall’elettronica al bianco (elettrodomestici), dall’arredamento al fitness. i costi di sicrizione sono di 29€ + iva mese, con i primi 3 mesi gratuiti, commissioni di vendita che variano dal 5 all’ 8% per poter accedere e registrarsi usare questo link: http://www.eprice.it/marketplace lavorano solo in italia
Farfetch venne fondata nel 2008 da un portoghese che ha dato un’impronta luxury a questo sito. Attualmente annovera circa 300 negozi alto di gamma, la peculiarità è legata al fatto che offre spazio solo a negozi online che abbiano però anche una realtà fisica e affermata. offre grandissime potenzialità a chi vende abbigliamento e gioielli di lusso, lavorano in tutto il mondo. http://www.farfetch.com/it/pag1987.aspx da questa pagina è possibile selezionare sulla destar la mail a cui inviare la candidatura di collaborazione. Questo è il market che consiglio a chiunque venda beni moda di lusso
Etsy è un market palce fondato nel 2008 negli usa, specializzato nel distribuire prodotti artigianali. chi entra comprare su etsy ne resta rapito e continua a comprare da loro. Sito accattivante, fresco moderno, bello e facile da usare. Annoverano più di 600 dipendenti 1 miliardo e 900 $ di fatturato nel 2014 più di 1 milioni di clienti attivi. Presente in quasi tutti i paesi del mondo. quindi una grande finestra per piccoli artigiani che vogliono esplorare il mercato mondiale. i costi sono di 0,20€ ad inserzione che dura un massimo di 4 mesi ed una commissione del 3,5% sul valore della vendita (tra i più bassi dei market place) per iscriverei usare questo link: https://www.etsy.com/it/sell
Amazon è indubbiamente il marcketplace più usato, è molto rigido, banna molto facilmente i propri commercianti, spessissimo senza dare spiegazioni, molto incasinato come sito, e il back-end non è da meno. Purtroppo vivono di un aura di onnipotenza. Controllare bene cosa si può vendere e cosa no, il problema è che vi sono prodotti vendibili in un market e vietati in un altro, come ad esempio gli alimentari, possibili quasi ovunque tranne che in amazon italia. iscriversi costa 35€ al mese più una percentuale del 5% sull’elettronica e del 15% su tutto il resto e le spese di spedizione. forniscono anche magazzino per quei prodotti che vanno molto. Il problema è che quando un prodotto va molto bene loro stessi ti fanno concorrenza spingendo il prodotto. per iscriversi usare questo link http://services.amazon.it/servizi/vendita-su-amazon/caratteristiche-e-vantaggi.html
eBay è il marketplace per eccellenza ove tutti i possibili venditori alle prime armi, professionali e non si avvicinano. Emergere in ebay non è facile come del resto negli altri store, ma in ebay è molto più dura, vi sono venditori storici o di nicchia, che fanno soldi a palate e tantissimi piccoli imprenditori e/o privati che non riescono a vendere nulla, se non svendendo. ho scritto un articolo su come fare ad emergere in ebay, potrebbe interessarti apri questo link: come essere primi su ebay Le tariffe variano tantissimo, ma in linea di massima il valore sul venduto è di circa il 12% più o meno. Offre molte opportunità e visibilità, emergere però non è facilissimo. per aprire un negozio in ebay parti da questa pagina di faq e poi clicca su apri negozio: http://pages.ebay.it/help/specialtysites/questions/open-store.html
PixMania è un sito online specializzato nel mondo elettronica ha due siti, pixmania aperto a tutti e pixmania pro riservato agli imprenditori possessori di partita iva. il suo bacino di utenza è molto alto, lavorano in quasi tutta l’europa. il tariffario va da 39€ a 199€ fisse al mese in base al numero di paesi in cui si sceglie di vendere, ed una percentuale di commissione che va dal 6% al 18% non è famoso per essere un marketplace economico, al contrario è tra i più cari in assoluto, ma offre concretamente molte opportunità. per la registrazione usare questo link. http://pixplace.pixmania.com/it (Attualmente io non lo consiglio, è agonizzante)
PriceMinister è un Sito francese generalista anche se dicono di vendere elettronica, è il secondo sito francese per volume di affari e per traffico utenti con più di 23.000.000 di utenti iscritti al sito, e un numero di accessi giornalieri di 2.000.000 lo rendono un market molto appetibile. non dei migliori da usare e costi/commissioni un po’ incasinati da capire e standardizzare. costi comunque abbastanza alti. Facente parte del gruppo Rakuten (azienda giapponese) vendono quasi in tutto il mondo attraverso la rete di siti Rakuten, Priceminister è il riferimento per la Francia. per iscriversi: https://services.priceminister.com/fr/
Rakuten è colosso giapponese nato nel 1997 i numeri sono da capogiro, nel 2014 hanno guadagnato 500.000.000€ sono un multistore impressionante molto simile ad amazon ma a loro differenza ben introdotto nel mercato asiatico. Lavorano in europa nel Regno Unito, Austria, Germania, Francia (con PriceMinister) e Spagna. Con il loro market è possibile lavorare praticamente nelle principali nazioni mondiali. Non è molto economico vendere con loro, infatti hanno tariffe di vendita che vanno dall’ 8% al 20% in base alla categoria di prodotto e un fisso di 33 $ mese fissi. per iscriversi: http://global.rakuten.com/corp/worldwide
Cdiscount è un Marketplace francese, io non lo amo moltissimo, da sempre la sensazione d’essere in un ipermercato supermercato l’home page ad esempio sfrutta proprioil concetto dei volantini degli ipermercati. Dal mio punto di vista un sito così è troppo confusionario, è infatti una costola della catena di ipermercati francesi Casinò. In francia fa grossi numeri ed i costi di affiliazione sono nella norma comunque tra i più competitivi. 35€ fissi mensili e una commissione in percentuale sulla vendita che varia dal 4 al 12,50% Il grosso vantaggio è la loro introduzione nei paesi quali Costa d’avorio, Senegal, Colombia, Brasile, Camerun, Panama, Tailandia, Vietnam. per iscriversi usare questo link. https://seller.cdiscount.com//Account_creation.html
Alibaba è stato il primo marketplace cinese ad affacciarsi sul mercato mondiale, seguito a ruota dal suo figliolo Aliexpress. Non c’è nulla da dire i due market messi assieme probabilmente fanno il fatturato di tutti gli altri market messi assieme (nel 2014 52 miliardi di yen di guadagno, l’incasso è spaventoso) la differenza tar i due sta nel fatto che alibaba è indirizzato al pubblico non professionale e aliexpress a professionisti che comprano grosse quantità, anche se la differenza spesso è nulla. sono introdotti in oltre 45 nazioni mondiali hanno 3 piani di iscrizione, diviso per step e costi. le commissioni sono nella norma di tutti gli altri siti. le possibilità sono enormi, ma la concorrenza è immensa. Usa come modello di vendita quello di ebay rende quindi difficile l’individuazione o l’emersione del prodotto iscrizione al questo link: http://seller.alibaba.com/memberships/index.html
aliexpress è un marketplace cinese proprietà di alibaba, e si occupa come padre di vendere tutto ciò che sia possibile distribuire. aliexpress si differenzia perchè offre un servizio alle imprese, quindi vende per stock e grosse quantità a chi ha una partita iva per per ora la vendita è disponibile solo per utenti cinesi, ma accettano candidature per eventuali partnership leggi questo link: http://activities.aliexpress.com/adcms/help-aliexpress-com/topquestions/can_I_sell_on_aliexpress.php
Marcopolo è un marketplace interamente itlaiano che opera in italia ed estero. Distribuisce i prodotti attraverso vri sistemi. è un valido aiuto, ma nulla di eclatante. interfaccia ben fatta e facile da usare, non aspettarti però grossissimi risultati. Nella mia esperienza non ha portato grossi riorni per iscriversi: http://www.marcopolob2b.it/
BuyPlaza, altro marketpalce italiano, anche quì non ho avuto un’esperienza positiva, nel senso che i ritorni sono stati bassissimi, si occupano prevalentemente di elettronica, e calcolando i margini e la competizione in questo settore, è facile dire che è dura emergere. Ad ogni modo essendo l’iscrizione gratuita una prova si può anche fare. iscrizioni al seguente link: http://www.buyplaza.it/aderisci-come-venditore-buyplaza.it_13
MoneySaver è un altro market interamente italiano, a me non piace, per vari motivi, la piattaforma cms Joomla usata, che ha vari problemi, la lentezza delle pagine, la mancanza di info, la difficile navigazione, la mancanza di info, la grafica inizi 2000, l’uso di immagini poco professionali e che rendono il sito ancora più incasinato. Ma ad alcuni negozi di abbigliamento piace. valutata tu: http://www.moneysaver.it/diventa-partner-money-saver.html
Fnac era presente anche in Italia, acquisita per i negozi italiani da Trony. il sito è bello e funzionale, i prodotti che vende sono quelli del mondo dell’elettronica, forte in Francia grazie anche alla catena distributiva fisica, commissioni del 10% sul venduto. Lavorano in Francia, Portogallo, Spagna, Belgio, Svizzera, Marocco e Brasile per iscriversi usare questo link: http://www4.fnac.com/Guides/marketplace/vente-et-revente/default.aspx
Manomano è il riferimento nel mondo del faidate, è un sito ancora giovane ma ha un grande potenziale, tanto più che in questo settore è molto seguito.
Chiaramente è possibile far parte di manomano solo se si vendono prodotto faidate e bricolage. Io ci ho lavorato con un solo cliente, alcune integrazioni non sono proprio semplici, ma loro sono molto disponibili e rapidi nel dare supporto. E’ un servizio che consiglio a chi cerca un marketplace nel settore faidate. Per richiedere iscrizione usare il seguente link: https://www.manomano.it/reclutamento-commercianti
Consiglio:
Questa lista di marketplace è il seguito di un lavoro svolto a tema marketplace ti consiglio di leggere tutti gli articoli
Concludendo sulla Lista Marketplace
Questi indicati sono i marketplace con la quale ho avuto contatto diretto, alcuni validi altri meno, se tu hai un’esperienza diretta in altri market ti prego segnalami la tua esperienza e accludo alla lista il tuo marketplace buon lavoro
56 risposte
Grazie dell’articolo. Solo un neo, aliexpress vende al dettaglio, alibaba all’ingrosso
bellissimo articolo
Ciao Articolo interessante. In italia su quale marketplace ha senso puntare per la vendita di coltelli online?
Ciao Domenico, se i tuoi sono coltelli artigianali che il market place di https://www.etsy.com/it/ naturalmente eBay e Amazon, ma ha senso investire su questi market solo se hai tanti prodotti, o rischi di spendere solo soldi
Ciao Fulvio, Amazon fa davvero schifo e scusa l’espressione, noi vendiamo su Amazon, non si capisce nulla da come è incasinato ! Per non parlare della facilità con cui ti bannano! Non puoi costruirci un futuro con loro. Quindi volevo chiederti, la tua opinione, meglio Amazon o eprice? Tu vendi su eprice? Che volumi di vendita ci sono? Grazie per il tempo che mi dedicherai
non esiste un MarketPlace migliore. i market vanno usati seguendo due logiche
Quindi ricorda non investire in un solo market ma in molti, purtroppo le penalizzazioni, i ban, etc sono molto ricorrenti nei market place, e per quanto tu possa fare il negozio non sarà mai tuo, ma sari un ospite del market.
Ha un tuo negozio eCommerce online? vuoi darmi il link che ti faccio una breve analisi cercando di darti suggerimenti per aumentare il fatturato?
Buongiorno. Quali marketplace consiglia per la vendita di prodotti alimentari tipici (passata di pomodoro, sughi pronti, vegetali sott’olio….)? I nostri sono prodotti di qualità e anche curati esteticamente, eBay è appropriato come canale di vendita?
Ciao Arturo, ad oggi il più indirizzato o meglio quello che offre una platea più ampia, purtroppo è solo Amazon.
ci sono poi tanti piccoli negozi o realtà ibride come ad esempio Cortilia che rivende prodotti. funziona discretamente anche eataly anche se questi ultimi due danno margini molto bassi ai loro fornitori
Ciao Fulvio, io vendo in Europa, orologi, cosmetici e profumi. Vendo su Ebay e Amazon. Vorrei vendere anche su altre piattaforme per non essere “schiavo” dei precedenti marketplace. Vorrei una consulenza su dove indirizzarmi. In attesa porgo cordiali saluti.
Corrado il metodo migliore rimane la piattaforma proprietaria perché sarà lei a decidere ogni mossa strategica, e a prenderne i vantaggio ma chiaramente anche gli svantaggi eventuali. Vincolarsi ad un MarketPlace equivale a darsi una mazzata sui piedi, perché se ti bannano puoi chiudere l’attività.
Fulvio
C’è la possibilità di inserire questo nuovo marketplace che sarà attivo da febbraio 2017 con una utenza dei vecchio sito web di newsletter 1.800.000 mila.
Sito web sarebbe ************* .
Creato per me
Se c’e un consiglio da darmi su meglioramento tienimi pure informato.
Cordiali saluti
Morfe nunez
Ciao Jhon, non posso lsciarti il link perchè il sito ha seri problemi e se te lo lascio crei problemi anche alla mia pagina.
Il sito lentissimo, hai problemi di DNS tra l’ltro oggi è addirittura irraggiungibile.
appena torna online mandami una mail e ti do un po’ di consigli, avevo notato molti errori
Salve, articolo molto interessante che offre una panoramica generale sulle principali piattaforme.Sono un venditore Amazon da circa 1 anno (non soddisfatto) per quanto riguarda il fatturato visto che nonostante il flusso di vendita sia notevole, in realtà gli unici a guadagnarci veramente sono Amazon e il corriere per non parlare del trattamento dittatoriale riservato al venditore e a volte del comportamento scorretto e fraudolento degli acquirenti sempre difeso e tutelato. Vorrei chiedere un tuo parere, se per calzature, abbigliamento e articoli sportivi puoi consigliarmi la piattaforma Spartoo.it ed eventualmente sapere il costo mensile di abbonamento e le percentuali di commissione sulla vendita. Inoltre, costruirsi un sito e-commerce personale autonomo invece, evitando cosi tutti i costi da affrontare in una piattaforma che ospita la propria vetrina, conviene? Non si rischia di essere sommersi dai giganti, e comunque se poi si intraprendono campagne pubblicitarie efficaci per essere visibili e fruibili sul web, come Google Adwords, Facebook, Google Shopping, alla fine dei conti non è comunque un investimento rischioso visto che magari da una parte conviene ma poi quello che si risparmia bisogna spenderlo in inserzioni promozionali?
Grazie della tua attenzione
Ciao Riccardo, io lo dico sempre affidarsi solo ad Amazon equivale a mettersi un cappio al collo.
nel 2012 fatturavo con amazon circa 40.000€ al mese tutto ad un tratto mi bannarono (per alcune segnalazioni di merce non ricevuta e di scatole vuote, cosa falsa poi scoprii che era stato un mio concorrente), aspettai 90 giorni per avere i soldi che mi avevano congelato, e naturalmente persi quelle entrate, per fortuna avevo un sito che fatturava sui 50.000 al mese, Amazon mi tagliò le gambe, dovetti per forza di cose licenziare un dipendente.
Ora se io non avessi avuto il mio sito, avrei dovuto chiudere l’azienda, mentre il fatturato venne ridimensionato, ma continuai a lavorare.
Detto questo io consiglio sempre di aprire anche un ecommerce proprietario, e non lo dico solo perché noi realizziamo ecommerce, e quindi per interesse personale, lo dico perchè magiorii sono le differenziazioni di canali maggiori sono le possibilità di avere guadagni.
Spartoo lo consiglio, lavorano molto bene e nel loro segmento sono molto forti, anche loro hanno una polita rigida su qualità del servizio, tempi di consegna qualità e resi di 30 giorni. Ma per chi vende prodotti commerciali è consigliabile.
se hai prodotti artigianali ti conviene sfruttare molto il tuo ecommerce per crearti la tua nicchia pensare solo come paracadute ai market. in quanto alla pubblicità devi sapere che molto dipende da cosa vendi, e come lo vendi. Ci sono ad esempio prodotti che con facebook si vendono benissimo, cibo o elettronica a basso costo, ma le pubblicità si fanno in mille modi, alcuni ai più sconosciute, come ad esempio le affiliazioni, i contet marketing , che ano passare recensioni su prodotti o siti, come naturali ma in verità a pagamento.
noi siamo bravi in questo, studiare il mercato, realizzare ecommerce per quel modello e creare pubblicità e strategie che vendano.
Tu cosa vendi prodotti commerciali o artigianali?
ho seguito personalmente parecchie aziende in ambito moda e conosco molto bene il settore
ciao complimenti per l’articolo , ti volevo chiedere un consiglio noi trattiamo telefonia mobile cellulare e tablet , oltre ad amazon dove siamo gia presenti quale marketplace ci consiglieresti ?? grazie
Sicuramente ePrice lavorano molto bene, stanno rodendo sempre più fette di mercato e per ora di merchant ce ne sono ancora pochi dato che hanno iniziato con il market place da circa 1 anno
Io voglio aprire un e-commerce di prodotti di bio… la mia domanda è non è meglio crearsi un sito internet e-commerce e puntare su quello anzichè andare su amazon o ebay che oltre al canone mensile ti chiedono il 10% sulla vendita?Alla fine non capisco come si possa fare soldi se ci sono tutte queste tasse.Chiedo consigio a voi che siete sicuramente più esperti di me.
Salve Carmelo, quando si fa un progetto ecommerce, non esistono standard definitivi, tutte le soluzione sono giuste e tutte sono sbagliate; con questo voglio dire che per ogni azione esite il suo giusto e il suo sbagliato.
C’è chi punta tutto solo sul market-place altri che invece si concentrano sull’ecommerce di proprietà, altri ancora su entrambi in canali.
La verità è che i market place permettono di monetizzare da subito, ma assorbono un sacco di risorse, togliendo l’attenzione del proprio ecommerce, ci sono poi metodi per automatizzare il tutto.
Io parto però dal presupposto, che l’ecommerce di proprietà non dovrebbe mai mancare, dato che un market place può bannare dall’oggi al domani, lasciando l’azienda con il sedere a terra.
C’è però da dire che l’investimeno iniziale per il proprio ecommerce è decisamente più alto rispetto all’uso dei market
Se vuole info per un eCommerce naturalmente tenga conto anche di noi, che li facciamo da anni con ottimi risultati per i nostri clienti, tra l’altro abbiamo anche fatto alcuni siti nel mondo food di tutto rispetto 😉
Ciao,
Una domanda: ma su amazon Italia é possibile vendere abbigliamento?
Luigi
Salve Luigi, certo che è possibile!
ma non è semplice inserirli
Vendo antiquariato e modernariato su ebay, sai consigliarmi altri marketplace interessanti ?
Ciao Marco, potresti provare con Etsy, io poi ti consiglierei di valutare anche sistemi di vendita diretti come Subito o Kijiji o il MarketPlace di Facebook
Ciao, noi siamo un brand emergente, vendiamo borse in pelle, potresti consigliarmi i migliori market place per i nostri prodotti? Ci rivolgiamo in gran parte ad un pubblico estero.
Grazie
Ciao Ale,
se le borse sono fatte da voi il migliore è etsy, potreste anche sentire farfesh ma sono molto selettivi.
ho dato un’occhiata al vostro sito, ci sono un po’ di cose che non vanno bene.
Ciao sono Serafino
Lavoro già con Amazon con articoli scolastici
vorrei sapere quali altri merkeplase possono dare un risultato come Amazon su questo settore
Grazie
in Italia se gli articoli che hai sono prodotti industriali e non artigianali, l’unica alternativa è eBay
Ciao Fulvio, complimenti per l’articolo.
sono in cerca di un marketplace e mi è stato molto utile!
Ho inoltrato la richiesta a farfetch…ma chissà! noi abbiamo un sito e.shop (www.telavela.it) dove vendiamo le nostre borse moda in tela da vela, ma è difficile fare numeri interessanti…forse per il prezzo alto?
grazie
Ciao Alessandra, il prezzo non è mail importante, è il percepito del prezzo, i 1200€ per un iPhone non sono percepiti come alti, come i 4.000€ per un MacBook Pro. Lo diventano se vuoi un Huawei.
Il prezzo è giusto in base a cosa mi dai in cambio, se mi dai esclusività, status symbol, unicità, il prezzo non conta più.
naturalmente ci sono tecniche e strategie atte a passare questi messaggi, l’importante è cosa percepisce il cliente.
il tuo sito ha seri problemi di comunicazione del brand 😉
Ciao sono Anna , abbiamo un sito di e-commerce di accessori donna che non riusciamo a far decollare che cosa ci consigli come si potrebbe fare
Grazie ANNA
Salve Anna se potessimo sentirci le dico che strade si possono prendere per far decollare un ecommerce
Ciao Fulvio,
sono stato un venditore di amazon fino a quando mi hanno chiuso l’account non xchè avevo feedback negativi ma xche degli HACKER sono riusciti a rubare le mie credenziali ed i soldi che dovevo ricevere. Quando mi sono reso conto ho scritto e mi dicono che preventivamente mi bloccano l’accout fino alla risoluzione del problema ma qui viene il bello dopo un giorno mi riscrivono e mi dicono che non potrò più vendere xche più di una volta altre persone hanno cercato di violare il mio account e x loro questo e sinonimo di negligenza io gli ho scritto subito dicendogli che non avevo colpa se HACKER cercano di rubare le mie credenziali e loro mi hanno detto che se li avessi scritto di nuovo loro non mi avrebbero più risposto e che devo spedire tutti gli ordini in corso e tra 90 giorni potrò avere i miei soldi ma senza specificare se i soldi spediti su altri conti me li avrebbero dati.
Come posso uscire da questo problema e poi ho intenzione di aprire un e-commerce come puoi aiutarmi?
grazie di tutto
Mario
Ciao Mario, scusami per il ritardo ma ho sempre pochissimo tempo da dedicare la mio sito.
se mi mandi un recapito telefonico ti chiamo .
ciao
Salve sono stati molto utili i vari consigli, comprese le risposte alle vari commentatori. Ho una attività che fa biciclette artigianali con vari personalizzazioni e accessori in stoffa sempre per le biciclette, tutto rigorosamente Made in Italy. Ho fatto la scelta di vendere tramite internet tramite il mio e-commerce che però fa molta fatica a crescere, sto valutando i vari marketplace, ma leggendo i vostri commenti mi sono frenato e forse è meglio spendere energie e denaro sul proprio e commerce. Un saluto e grazie per l’articolo.
avete biciclette uniche il marketplace non è il massimo, ci sarebbe da lavorare sulla comunicazione esterna ed interna al sito per crearsi un bel flusso di clientela
Ciao Fulvio sono Domenico, io mi occupo di vendita di prodotti per la depurazione delle acque (accessori ed impianti) sto aprendo un sito ecommerce, potresti consigliarmi qualche marketplace dove inserire i miei prodotti per avere un buon riscontro? Grazie
Mano mano credo che sia il più indicato
Salve Fulvio, mi chiamo Emanuele e seguo lo sviluppo commerciale del marketplace moneysaver. Nel 2017 è stato completamente rinnovato. Stiamo lavorando a testa bassa per offrire un servizio professionale, economico, anche senza canone. Con umiltà stiamo crescendo. Sarei felice di un tuo contatto e magari anche di una possibile collaborazione. Grazie in anticipo
Ciao Fulvio,
ho avviato un e-commerce stampealari.it e sono su eBay, vista la nicchia a cui mi rivolgo, hai qualche consiglio per ravvivare il fatturato….. grazie
Emilia
mi chiedi di ristrutturarti il progetto.
dovreste cambiare radicalmente marcia, così ho dubbi riusciate a vendere
Sig. Fulvio grazie per tutte le informazioni importanti che ha comunicato. Io sono un artigiano di Verona e produco articoli realizzati con il marmo e l’Orfalese (un aglomerato da me realizzato che riproduce l’intonaco), decorati con una technica particolare e da me realizzata. In pratica ad oggi sono l’unico che produce e realizza articoli di questo genere. Distribuisco direttamente i miei prodotti a negozianti del settore; regalo, Arte Sacra, bomboniere. Da un anno e mezzo vendo anche su Amazon con risultati insignificanti, anche perchè non ho presentato molti articoli, in quanto ho voluto prima testare questo mondo delle vendite on-line. Le volevo cortesemente chiedere, se c’è una progressione nelle vendite tramite marketplace legata al tempo e al numero di articoli presentati, grazie.
Ciao Gianluca, stupendo il vostro prodotto, mi ha incuriosito molto.
i marketplace sono un ottimo canale di vendita, ma tutto purtroppo è sempre vincolato alla tipologia di prodotti che si vendono. Io ti consiglio di puntare su etsy e magari mano mano.
Buongiorno, mi saprebbe indicare il marketplace più indicato per prodotti di abbigliamento outdoor particolarmente attenti all’ambiente?
Ciao Purtroppo non ne conosco così verticali, mi dispiace
Buongiorno Fulvio
Siamo un neo nato brand di borse da donna “TYCs – Time to change” di cui puoi vedere proposta su www. tycs.it
Siamo alla ricerca di marketplaces essendo concentrati su Ecommerce – no negozi fisici.
Dobbiamo però risolvere un aspetto di comunicazione del ns concetto prodotto – la compatibilità del prodotto finito, che è l’aspetto distintivo di Tyc’s
Un aspetto che la rigidità espositiva dei vari marketplaces visionati, non permette di rendere visibile e percepito al consumatore finale.
Suggerimenti?
Grazie in advance
Stefano
Ciao Fulvio, Ho inserito i miei prodotti di un’attività che non svolgo più su Ebay e Amazon (https://amzn.to/2pdluwd ) . malgrado qualche aiutino: (promozione sponsorizzata su FB) non ho avuto nessuna vendita. Sono Articoli costosissimi. Sai suggerirmi qualche marketplace più idoneo per i miei prodotti?
Altro consiglio. Sto cercando di mettere a fuoco per lavorare con il dropshipping di prodotti vari ma con prezzi oltre € 100. Puoi suggerirmi qualcosa?
essendo artigiano ti consiglio Etsy ma la strategia migliore è sicuramente puntare sul proprio sito e su quello creare una strategia comunicativa vincente indirizzata al giusto target.
ciao
sono proprietario di profumerie e lavoro con ebay vorrei allargare gli orizontoi su altri marketplace , quali mi consigli
Amazon di sicuro, se pii hai un negozio e tratti marchi di lusso puoi provare anche con farfetch
Ciao, vorremmo vendere la nostra linea di cosmetici (fascia prezzo medio/alta) destinata inizialmente alle farmacie ma per mancanza di forze vendite dirette non ritenuta più una strada percorribile.. Ritieni sia possibile vendere dei prodotti attraverso un Marketplace? E se sì quale? Grazie ciao
ho seguito alcuni progetti nel mondo cosmesi, se poi vuoi ti mando alcune idee e referenze di siti fatti.
Usare i marketplace in questo settore, è un errore fin quando non hai un marchio ben affermato con una propria identità definita è consolidata.
Ci sono altre strategie di penetrazione
Ciao Fulvio,
sono Alessandro un giovane imprenditore di 26 anni, l’anno scorso ho digitalizzato l’azienda creando un logo e cercando di dare un’identità territoriale e di aggiungere un valore emozionale tramite contenuti di qualità. Il nostro prodotto vende da Ottobre ad Aprile, l’anno scorso abbiamo realizzato 5 vendite (tutte da organico, senza aver fatto nessuna campagna google ads). Quest’anno volevo iniziare a puntare anche sui Marketplace quali amazon ed etsy, pensi che siano i marketplace più indicati per il mio prodotto?
Grazie Mille
Alessandro
Alessandro inizialmente l’uso dei market è sconsigliato se non hai una brand identity e una forza consolidata.
conviene investire e sviluppare di più sul proprio ecommerce, con strategie che portino risultati. Poi ci si affida a MarketPlace, non hai un prodotto di massa.
Ciao e complimenti per il bel articolo,
secondo te per una linea di abbigliamento da uomo Made in Italy che market place consiglieresti? In questa fase nn disponiamo di un budget per un e-commerce e per la parte di promozione.
Grazie e complimenti per la corretta analisi
Amazon, ebay, ma se fosse lusso chiaramente farfetch che funziona benissimo
Ciao Fulvio.
Complimenti comunque… un bell’articolo molto coerente;. Una cosa. Ci hanno sospeso or ora l’account su Amazon solo perchè, non sopportando le continue variazioni procedurali che impongono ora moltissime obbligazioni fiscali, a cui non siamo preparati, decidevamo di abbandonare il canale paneuropeo, loro tanto decantato (un solone europeo) per aderire al canale normale con spedizione dall’Italia e per risposta chiudono l’account… comunque.. A noi serve un buon professionista che lanci il ns sito e ci permetta un discreto ritorno. Ti lascio i riferimenti se puoi vedere e proporci qualche cosa di interessante e praticabile.
Ciao e Grazie
Ciao Nico per favore usa la pagina contatti, lasciami il numero così ti posso chiamare ecco la pagina: Contattaci