Le Categorie in un e-commerce diventano un problema quando si hanno molti prodotti non accomunabili. Le Categorie negli e-Commerce sono da pianificare molto bene ancora prima di avviare il proprio e-commerce
Vediamo di seguito alcune differenti tipologie di e-commerce e di soluzioni ottimali
Le Categorie Negli e-Commerce
Gli e-commerce possono avere questi scenari
- e-Commerce di nicchia con mono prodotti o estremamente simili
- e-Commerce con più prodotti del medesimo segmento, con tante varianti e o differenze
- e-Commerce con tanti differenti prodotti non accomunati
- e-Commerce generici con tanti prodotti di categorie estremamente diverse
esistono poi molte altre varianti che vanno ad accavallarsi. Ma proseguiamo per capire come sia meglio gestire le categorie.
Categorie e Usabilità negli e-commerce
Per prima cosa bisogna comprendere che l’usabilità è il cardine di un e-commerce. Se la soluzione che si trova rende la navigazione difficile e problematica è da accantonare.
In passato, neanche troppo lontano, si tendeva ad usare una categorizzazione orizzontale, avendo quindi decine di categorie con poche o nulle sottocategorie, questo si coniugava in una lista sterminata di categorie, che confondono l’utente.
quando vi è un menù troppo lungo sul lato sinistro o destro del sito, si hanno vari problemi
- Si ruba spazio al contenuto
- Troppo testo inutile, rende confuso il sito
- Obbliga la lettura dell’intero menù per trovare quel che si cerca
- Distrae
E’ quindi facile capire che un menù come questo appena mostrato nn potrà mai stare sulla header perchè troppo lungo, e non potrà quindi mai rendere facile l’utilizzo del sito.
I menù migliori e non vi è smentita sono quelli nella header cioè nella parte superiore del sito, sono più facili da usare e più intuitivi.
Ma obbligano ad una scelta non contestabile, e cioè la verticalizzazione del menù. usando quindi poche categorie Genitore e molte Categorie Figli definite anche subcategorie.
la prassi odierna è quella di sfruttare i menù dropdown (cioè che mostrano una finestra al passaggio del mouse sul mneù) nella header anche per dare messaggi promozionali e/o spingere categorie e/o prodotti
un esempio di questa metodologia la mostra il sito e-commerce di Ray-Ban che nel menù mostra i prodotti che vuol spingere
Questa tipologia di menù è molto comoda e permette di rendere molto chiara e facile la navigazione, prevedendo
- Poche categorie principali che vanno ad identificare un insieme generale, ad esempio nel mondo dell’elettronica potrebbe essere: Computer , Cellulari, elettrodomestici, Servizi
- Chiare Sottocategorie, inserendo i prodotti anche in più famiglie per rendere sempre più facile la sua individuazione
- suddivisione profonda della categoria, ad esempio Abbigliamento UOMO > Maglioni > Materiali > Colori > Taglie
un’altro modo di fare i menù è quello che segue amazon e qualche altro store.
Parlo di menù si verticali profoni, ma inseriti al lato del sito; è il caso di amazon che integra anche le promozioni e la spinta a categorie/prodotti e del ferrari store gestito da triboo digitale
qualcuno poi crea micrositi permettendo quindi una radicale scomposizione del prodotto. ad esempio creando per ogni categoria principale un differente sito.
nel caso ad esempio di vendita di attrezzature sportive, di elettronica e di cibo, invece di mettere tutto assieme, frammentare in modo radicale il sito e dedicare il sito all’argomento principale, quindi in questo esempio, un sito per il Cibo, uno per l’Elettronica ed uno per le attrezzature Sportive, invece di mettere tutto assieme.
Importante nelle Categorie per ecommerce
Quando si preparano le categorie per ecommerce è importante seguire alcuni fondamentali step che vediamo di seguito
- Scriversi le categorie dell’ecommerce, ognuna su un biglietto e cercare di ordinarle fisicamente valutarne frammentazione e comodità
- Realizzare le categorie ancora prima dell’inserimento dei prodotti
- Evitare a tutti i costi un’esagerata frammentazione
- Evitare assolutamente categorie vuote o con meno di 10 prodotti
- Usare i filtri al posto della frammentazione delle categorie
- Le categorie devono far capire in modo rapido la ripologia del prodotto