Dopo l’articolo tutorial di ieri su come gestire i Cookie in un ecommerce mi sono arrivate una marea di richieste di chiarimento. Molti contestano la mia idea che non serva un blocco preventivo dei cookie.
Credo che molti Tecnici siano troppo pignoli e minuziosi, che per carità è un pregio ma in questo caso si sta rivelando un vero sbattere la testa senza motivo.
Molti sono titubanti perchè sembra che la normativa indichi che vi debba esser un blocco preventivo dei cookie che troviamo in questo passaggio:
l’obbligo di acquisire il consenso preventivo e informato degli utenti all’installazione di cookie utilizzati per finalità diverse da quelle meramente tecniche (cfr. art. 1, comma 5, lett. a), del d. lgs. 28 maggio 2012, n. 69, che ha modificato l’art. 122 del Codice).
e aggiunge relativamente ai Cookie Tecnici:
Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.
Puoi trovare l’intera norma al seguente link: http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3118884
Sembra quindi che una volta che si approda in un sito ove non si usano solo cookie tecnici bisogna per forza bloccare i cookie prima che l’utente dia l’assenso.
A seguire però c’è un macchiavellico bla bla in cui il garante stesso reputa difficoltoso la gestione dei cookie di terze parti, e non si capisce cosa voglia dire.
Ora a me non interessa spaccare il millimetro, perchè credo che fasciarsi al testa prima che si sia rotta è del tutto inutile e superfluo, fatto sta che ho cominciato a sentire avvocati di negozi online molto grandi, ho cercato di guardare come agiscono gli altri, e nessuno ha fatto un blocco preventivo dei cookie.
persino il garante alla privacy che ha redatto tale norma non fa blocco preventivo, vero che usa solo un cookie di terze parti, ma stando alle paturnie di tutti dovrebbero bloccar tutto, invece non lo fanno, e sopratutto loro non hanno neppure messo un banner – Popup in cui avevrtono dell’uso di cookie
Ora che sai ciò prova ad andare sul sito del garante al seguente link: garanteprivacy.it e controlla se vedi un banner un popup o un link da qualche parte che indichi il loro trattamento dei dati di privacy e/o cookie.
INESISTENTE!!!
ora seguire la strada del garante è da pazzi, dato che l’ammenda è bella salata ed è meglio evitare, però puoi seguire l’esempio di amazon, di ebay, di pixmania, di ferrari store, di misco e di tanti altri siti molto importanti che hanno avvocati interni che sicuramente hanno studiato la norma in ogni sua parte.
Loro, nessuno escluso fa un blocco preventivo, se non una comunicazione dell’effettiva uso dei cookie e un rimando alla pagina di approfondimento come ho indicato nell’articolo che puoi leggere quì
quindi detto questo, stai sereno e segui quanto ho scritto nel tutorial apportando le modifiche al medesimo modo dei siti importanti citati poco fa.
poi fammi sapere cosa ne pensi e se hai dubbi domande, o vuoi presentare la tua esperienza.
Ciao
Fulvio
Una risposta
il problema principale che se la multa la cercano a fare a uno di quei siti hanno gli avvocati che se la sbrigano se è un piccolo e-commerce no quindi io sarei del parere di cercare di fare il blocco preventivo dei cookie onde a evitare problemi in questo paese si sa che paga sempre il piccolo