eCommerce Ma Quanto Mi Costi?

Ecommerce quanto costa aprire

Quanto costa un eCommerce?

Ti sei mai chiesto quali siano i veri costi dell’apertura di un eCommerce? non è solo l’acquisto del negozio online, ci sono molti costi di cui devi tener conto nell’apertura del tuo e-commerce. Leggi l’articolo e avrai un quadro completo di tutti i costi che compongono un ecommerce
Quanto costa realizzare un eCommerce? questa è domanda che in assoluto mi è stata posta più volte da quando mi occupo di e-commerce. Nella realizzazione di un progetto di vendita online, di qualsiasi genere esso sia, presto o tardi bisogna fare i conti con i costi che bisognerà sostenere per la realizzazione del proprio ecommerce.

In questo articolo cercherò di rispondere in modo chiaro quali sono tutte le spese che si sostengono per la realizzazione di un eCommerce.

 

Doverosa Premessa:

Quanto leggerai di seguito è dato dal esperienza professionale quindi i calcoli sono reali realizzazioni di ecommerce professionali e affidabili. Esistono poi i cosiddetti “Cuggggini” che svolgono lavori pessimi e sottopagati; Non ho preso in considerazione i lavori fatti da fuffaroli del web.

eCommerce costi per apertura commercio elettronico

Costo realizzazione e-Commerce

Quando ci si appresta a realizzare un progetto di vendita online, bisogna avere bene chiaro che la sua realizzazione non sarà economica ed è importante avere bene chiara quale sarà lo scenario economico preciso dei costi che si sosterranno.

, che i costi per la realizzazione dell’ ecommerce non è basso o irrisorio come in molti credono. Il più delle volte durante discussioni con potenziali imprenditori nel commercio elettronico sento affermazioni come la seguente:

“Voglio aprire un eCommerce per le grandi potenzialità e i costi contenuti rispetto al negozio tradizionale  ..”

Se pensi che aprire un ecommerce sia semplice e gratis, non continuare a leggere questo post, sopratutto esci dal mio blog 😉 

 

costo realizzazione e-commerce

Costo realizzazione Sito eCommerce

Quando si vuole intraprendere la carriera imprenditoriale nel mondo eCommerce, Il primo costo a cui tutti pensano è la realizzazione della vetrina, cioè del sito ecommerce.

In verità un software può non costare nulla, perchè se prendessimo software open source come Magento, Prestashop o WooCommerce (per citare i tre più famosi) si possono scaricare ed usare gratuitamente.

Esitino però piattaforme che possono costare 100.000€ come Hybris di Sap o WebSphere di IBM.

C’è da capire che la vetrina è qualcosa che va cucita sull’esigenza che avrà l’eCommerce, usare sistemi standard senza personalizzazioni rende il progetto impersonale e identico a miglia di altri negozi di commercio eletronico.

Vediamo però i costi che di seguito suddividerò in tre differenti tipologie:

Partendo da una piattaforma eCommerce Open Source il costo della licenza non sarà presente, va però individuata la piattaforma più idonea del progetto che si vuol intraprendere. C’è da dire che una volta individuata la piattaforma d’interesse i costi di sviluppo di tempi, di template, di manutenzione, del server, etc. Cambieranno in base alla complessità del prodotto individuato

 

Possiamo dividere i budget in 3 tipologie di eCommerce

eCommerce Low budget entry level

  • Costo piattaforma = 0€
  • Personalizzazione = da 5.000€
  • Server = 1.500€ anno circa

eCommerce di qualità standard

  • Costo piattaforma = 0€
  • Personalizzazione = da 20.000€
  • Server = 4.000€ anno circa

eCommerce di qualità buona

In questa sezione ci sono gli ecommerce di qualità alta con ottime aspettative di vita, ci si può avvalere di piattaforme open source come base oppure closed source.

  • Costo piattaforma = da 0€ a 100.000€
  • Personalizzazione = da 50.000€
  • Server = 6.000€ anno circa

 

costi per plugin ecommerce

Costo per Plugin eCommerce

Preso o tardi ci si trova costretti ad acquistare plugin di vario tipo, dai più semplici ai più complessi e costosi. C’è da dire che affidandosi a piattaforme open Source è più facile trovare plugin già sviluppati dai costi contenuti mentre in caso di closed source può capitare di dover sviluppare un prodotto da zero con ovvi maggiori costi.

  • Costo Plugin già esistenti = da 0€ a 500€
  • Personalizzazione Plugin = da 200€
  • Costo sviluppo Plugin da zero = da 50€ a 80€ l’ora

 

costo gestionale ecommerce

Costo Gestionale per eCommerce

il costo del gestionale è forse il più importante del sito, anche se molti ignorano questa voce. In ogni progetto ecommerce che si rispetti il gestionale ERP (approfondisci l’argomento Gestionali ERP) dovrebbe essere il fulcro del progetto, mentre l’ecommerce è solo una vetrina di presentazione.

I gestionali migliori sono quelli di tipo Web based e sopratutto che integrino sia il magazzino che la parte economica del e burocratica, ci sono poi alcuni ERP che integrano anche CRM.

esistono gestionali da poche centinaia di € come l’economico Danea Easy Fatt il cui costo parte da 98€ chiaramente questo prodotto ha serissimi limiti e non è saggio basare il proprio lavoro su sistemi così fragili e poco versatili.

Sino ad arrivare a sistemi quale Sap il cui costo può superare i 100.000€

  • Costo gestionale entry = da 100€
  • Costo gestionale web based si media qualità = da 15.000€
  • Costo gestionale top di gamma  = da 80.0000€

Vanno poi aggiunti i costi di integrazione all’ecommerce che normalmente si attestano attorno ai 5.000€

 

 

costo software vari per ecommerce

Costo Software per eCommerce vari

I software di cui tener contro all’interno di un’azienda di eCommerce spaziano dalla semplice Chat, ad un sistema di Ticketing avanzato o a CRM completi. Non entro nello specifico ma di seguito ti indico alcuni dei principali software da usare:

  • CRM = da 20€ mese per utente (prezzo VTiger) a salire
  • Chat = da 0€ a 50€ utente al mese
  • Sistema di Ticketing  = da circa 10€ mese per utente
  • Sistemi monitoraggio spedizioni  = indicativamente 500€ l’anno

 

spese per il marketing di ecommerce

Spese per il Marketing eCommerce

Questo è un’aspetto saliente di ogni progetto ecommerce che si rispetti, molti aprono un negozio di commercio elettronico e pensano che il mondo andrà a cercarli senza motivo, solo perché hanno aperto un ecommerce.

Purtroppo senza pubblicità il sito non avrà visite, e qualsiasi metodo si sceglierà sarà opportuno dedicare una grossa fetta del progetto proprio al marketing. I costi possono essere divisi in soluzioni  a breve, medio e lungo perdio. i costi possono essere più o meno alti. Non entrerò nel dettaglio in questo post, ma devi capire quale sia il costo di acquisizione di un cliente e su quello porre le tue basi.

Io consiglio sempre di investire un terzo del budget a disposizione nel primo anno, per poi aumentarlo negli anni successivi.

 

 

spese per la gestione logistica e-commere

Spese gestione Logistica eCommerce

La logistica è la spina nel fianco di ogni ecommerce, va quindi creata una struttura che funzioni molto bene e che permetta di far lavorare il sitema nel miglior modo possibile.

le spedizioni non costano poco di corrieri ce ne sono tanti, alcuni dei quali creano più danni che vantaggi (approfondisci l’argomento corrieri leggendo articolo recensione corrieri).

Il magazzino ricorda che è un costo, sia per l’immobilizzazione della merce che per il costo vivo degli spazi. dovresti aggiungere ai costi queste voci:

  • Imballi = il costo chiaramente varia dalle deminesioni e dal tipo di pacco , ma indicativamente si va da 1€ per un pacco dimensione scarpe a 70€ per casse per tapis rulant
  • Spedizioni = quì è una giungla di prezzi, dovrai spuntare il migliore ma indicativamente si va da 5€ sino ai 3 kg a 100€ per prodotti sino a 200kg
  • Servizi accessori = dovrai tener coto di contrassengi 2-3 € a spedizione, di assicurazioni da 3€ a salire, giacenze indicativamente 10€ , resi al costo di due spedizioni (andata e ritorno)  ed altro

Ci sarebbero poi tante alte possibilità o costi, come ad esempio un servizio di logistica a 360°in cui il corriere aoltre ad occuparsi delal spedizione si occupa anche di stoccaggio e preparazione della merce per l’invio, ha grandissimi guadagni ma anche costi.

 

 

burocrazia e costi apertura ecommerce

Burocrazia e costi per aprire un ecommerce

Aprire un ecommerce non ha costi alti dal punto di vista della burocrazia, i costi sono quelli di una qualsiasi attività regolamentata quindi da cosa si sceglie, se ditta Individuale, SRL, SPA poi ci sarà la scia che si fa in comune, e li dipende dalle regole del comune stesso.

 

 

costi manutenzione ecommerce

Costi Manutenzione eCommerce

I costi di manutenzione del sito, dei software vari e delle strutture hardware non li prend ein cosniderazione nessuno, ma sono un’importante voce nei conti finali

ti do dei costi indicativi:

  • Costi manutenzione eCommerce = esitono vari sistemi dal costo orario all’occorrenza circa 50€ l’ora a costi mensili fissi da 1000€ a salire;
  • Software = se ci si affida ad un’agenzia unica, per sito e per altri software i costi sono inglobati nella manutenzione indicata sopra altrimenti andrebbe aggiunto un costo simile al precedente;
  • Manutenzione Hardware= forse il costo che non andrebbe mai lesinato è quello per la manutenzione del server

 

costi totali apertura ecommerce

Totale costi apertura eCommerce

Un progetto ecommerce a differenza di quello che molti imprenditori reputano è paragonabile all’avvio e la gestione di una normale attività commerciale, un negozio, qualsiasi sia il prodotto venduto, non può essere aperto con 1000€ o addirittura con 2 o 300€ (proposta budget per la realizzazione che mi è stata fatta pochi mesi fa 🙂 )

Il minimo da investire per un negozio base includendo tutto, compreso budget marketing è per il primo anno minimo 100.000€

Mentre per progetti  più ambiziosi i costi sono decisamente molto più importanti, aziende che vogliono lavorare in più nazioni europee non possono non mettere in conto di spendere almeno 4 500.000€

 

 

Conclusione: Costo realizzazione eCommerce

Come è logico immaginare un progetto per la realizzazione di un sito eCommerce ha costi che oscillano molto. Ci sono tantissime possibilità ma risulta impossibile avviare un ecommerce a costo zero come molti pensano.

In italia chiudono fallendo il 95% degli ecommerce che aprono ogni anno, proprio per l’incapacità di comprendere che un ecommerce necessita risorse economiche e tecniche come per l’apertura di una qualsiasi attività commerciale.

Le possibilità e i guadagni sono alti, ma solo per chi avvia un ecommerce nel modo corretto.

 

articoli consigliati realizzazione ecommerce

Vorrei consigliati questi articoli:

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (60 voti, media: 4,47 su un massimo di 5)
Loading…

Hai domande su:
eCommerce Ma Quanto Mi Costi? ?

12 risposte

  1. Sante Parole!
    Tu non immagini quanti clienti trovo che: “Ma perchè dovrei dare 5000€ (cifra indicativa) a te quando posso prendere Prestashop, installare e un tema standard e cominicare a vendere!””

    1. Luca 5000€ in alcuni casi sono visti come necessari per costruire siti tipo amazon
      per un eCommerce normale bastano 2-300€ glielo ha detto il cuggino che lavora in internet ma ora non ha tempo di farglielo …

  2. Caro Fulvio che visto i prezzi l’aggettivo caro ha un doppio significato…
    Io personalmente ho lasciato dei clienti ecommerce al loro destino (chiudere).
    In quanto non volevano saperne di investire in marketing e SEO ma anche Adwords.
    Tutti questi clienti hanno degli shop open source fatti bene a livello grafico ma carenti su tutto il resto.
    In ogni caso dopo ho notato che non era mancanza di budget (soldi in cassa) ma la loro mentalità del tutto gratis online.
    La cosa che dopo mi ha fatto incazzare vedere €uro buttati su Facebook (senza risultati).

    1. Ciao Carmelo, hai colto il segno, molto spesso non è il budget a disposizione ma come viene articolato il progetto, molti eCommerce muoiono non perché n hanno un bel sito, ma perché alla base manca un vero e proprio modello di business vincente. Senza poi dimenticare l’investimento in marketing mirato

  3. Bell’articolo complimenti!
    Lasciami fare una considerazione provocatoria.
    Se la realtà è questa, su 100 aziende che si avvicinano allo eCommerce, quante se ne rendono veramente conto e sono disposte ad andare fino in fondo? lo 0,05% ?
    E se la mia considerazione ha un fondo di realtà, come se ne esce?

    1. Se le statistiche dicono che su 100 eCommerce solo 5 hanno un aspettativa di vita che supera i 10 mesi, possiamo dedurre il grado di consapevolezza degli imprenditori in italia in campo eCommerce.
      Se ne esce secondo me cercando di divulgare il più possibile informazioni, comunicando quindi a futuri imprenditori che non è un hobby da svolgere nei ritagli di tempo stando con un portatile sul divano e che non basta installare un cms per eCommerce open source (qui trovi 10 piattaforme ecommerce open-source)

  4. Salve, sarò forse impopolare ma sono d’accordo con quanto scritto solo in minima parte … l’articolo si rivolge solo ed esclusivamente a grandi aziende che possano permettersi certi tipi di investimento , mentre si lascia da una parte quella che è il gran volume d’affari della nostra penisola ed anche il motivo per cui come hai scritto siamo fra i paesi meno digitalizzati … ossia le piccole medie industrie e tutto il mondo del commercio esclusivamente composto da singoli negozi …
    Io da anni combatto questa lotta con un mio progetto per l’ecommerce totalmente dedicato a questo settore che non ha elevate possibilità di investimento , anzi molte volte combattono la lotta per non chiudere e la soddisfazione più grande è stata proprio quella di vedere negozi destinati alla chiusura risollevarsi grazie a questo mio progetto tramite il quale non solo creo un sito di e-commerce a prezzi contenuti ma poi continuo a seguirli da ogni punto di vista dietro un corrispettivo sul venduto.
    Quindi non metterei un “sine qua non ” sul fatto di investire enormi cifre oppure è inutile fare nulla … ma piuttosto affidarsi ad una web agency che non speculi sulla creazione del lavoro ma che sappia poi seguire gli sviluppi e si metta in ballo assieme a loro … solo così l’Italia potrà diventare qualcosa di più del fanalino di coda nel campo della digitalizzazione.

    Saluti
    Carlo Scatasta ( Eshop Web Marketing )

    1. Ciao Carlo, fai un errore da subito

      • media impresa, quando il numero dei dipendenti è inferiore a 250, quando il fatturato annuo non supera i 50 milioni di Euro o il totale dell’attivo dello Stato Patrimoniale non supera i 43 milioni di Euro.
      • piccola impresa, quando il numero di dipendenti è inferiore a 50, quando il fatturato annuo o il totale dell’attivo dello Stato Patrimoniale annuo non superino i 10 milioni di Euro.
      • microimpresa quando il numero dei dipendenti è inferiore a 10, quando il fatturato annuo o il totale dell’attivo dello Stato Patrimoniale annuo non superino i 2 milioni di Euro.

      tu parli di microimpresa
      PMI wikipedia

      ci sono poi anche le ditte individuali, che sono la stragrande maggioranza in italia.

      Ora dopo aver chiarito questo punto, possiamo disquisire quanto vuoi, ma se non hai soldi non ottieni nulla, e tu non hai la palla magica da poter garantire risultati a chiccessia, altrimenti io domani ti mando un cliente che vende computer margine medio 8% e ti sfido a farlo guadagnare e tenerti un margine.

      Non credo alle false promesse, mi occupo di e-Commerce dal 2002 e chi promette di far guadagnare con poco o nulla mi si è sempre rivelato un ciarlatano.

      ti lasci il link qualcuno può sempre contattarti, ma oggi vendi solo se hai un ottimo business model, con un’ottima strategia, e sopratutto se hai soldi da investire in comunicazione.
      Tutto il resto solo vacue parole.

      Carlo, scusa mi se ti sembro lapidario, ma conosco troppo bene il settore e le sue dinamiche per diventare anche un po’ arrogante.

  5. Salve.
    Vorrei porre una domanda a titolo puramente informativo, da profano.
    Ammettiamo che una persona voglia investire a modo tutti i suoi risparmi, appunto 100.000 euro, tra on-line (creazione sito, marketing, posizionamento etc.) e off-line (approvvigionamento, gestionale eventuale dipendente) e che non abbia dunque altri ulteriori capitali, durante il primo anno si riuscirebbe ad avere un fatturato tale da coprire almeno le eventuali spese dell’anno successivo e così via fino ad avere anche un margine di profitto seppur piccolo? (ciò dopo aver investisto in professionisti almeno per la parte riguardante l’on-line)

    1. Ciao Luca, l’investimento possiamo definirlo il valore che serve per muoversi, ma esso non è garanzia di successo.

      Il successo di un ecommerce non nasce dal budget, anche se esso ovviamente è come optare per una benzina rispetto alla miscela.

      Ciò che da chance di successo è l’idea, l’innovazione nel business model. Posso portarti molti esempi di clienti che co meno di 100 k hanno ottenuto buon successo già dal primo anno, come anche esempi contrari per aver avuto pessime idee (ovviamente non nonstre ;-P )

Rispondi a fulvio Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In Questo Articolo:

eCommerce Tip

Per Approfondire:

meglio magento o prestashop?

Video: Meglio Magento o Prestashop?

Quale Piattaforma ecommerce scegliere tra magento e prestashop? Per il proprio ecommerce quindi meglio usare Magento o Prestashop? una risposta a questa domanda la trovi