Creare Credibilità e Suscitare Sicurezza

Creare Credibilità

Creare Credibilità e Suscitare Sicurezza è uno dei primi cardini per il successo di un e-commerce, e di un’attività in genere, sentirai definire questa esigenza anche trust, ora che si chiami Credibilità o Trust poco importa il concetto è che devi ispirare fiducia e sicurezza

purtroppo vi sono tantissime aziende che prestano poca attenzione a questo aspetto molto importante, la credibilità è importantissima in un sito e-commerce perché è uno dei fattori che pregiudicano o meno la conclusione della vendita.

Avere un sito e-commerce con prezzi molto competitivi non genera conclusioni se non ha alle spalle una sito che ispira fiducia ed affidabilità

Creare Credibilità in un eCommerce

per prima cosa poniti sempre questa domanda, come consumatore e non come venditore:

Quando Compri qualcosa in un sito, quali sono le cose che cerchi e che vuoi siano presenti?

Non credo tu affidi i tuoi soldi a chiunque solo perché vedi un bottone con su scritto Acquista.

Se approdi in un sito e vedi che vendono iphone 6 a 200€ probabilmente la prima cosa che ti viene in mente è: “qui c’è dietro una truffa” eppure se lo stesso annuncio lo trovi su un sito come amazon o groupon, il cui trust è molto alto, ti fidi e gioisci per l’affare.

Quindi? dov’è la verità?

sta proprio nella Credibilità che ha un sito e-commerce e la sicurezza che suscita in te. Perché non pensi che un sito blasonato e serio come Amazon possa fregarti, e se ha messo iphone a 200€ c’è sicuramente una spiegazione logica, che tu non consoci, ma sai che la spiegazione c’è.

La Credibilità è quindi tutto in un sito e-commerce perché fa vendere. Se vuoi vendere questo deve essere il tuo primo e più importante compito lavorativo. non importano le campagne marketing, non importano le landing page che crei, non importa la qualità dei tuoi prodotti, non venderai e perderai utente. Ma Crea Credibilità e avrai un’impennata delle vendite.

Come Creare Credibilità e quindi Come Suscitare Sicurezza

il compito è semplice ma da fare con molta attenzione, alcuni risultati sono immediati, altri più lunghi ma potenti. la cosa fondamentale èp che tu non perda mai il focus verso i consigli che ti sto per dare. Seguili modificali adattali migliorali, ma ricorda che per creare credibilità devi esser costante e metodico

Abstract: Ricorda, le pagine info sono ricercate da tutti, inserisci pagine su chi sei dove sei e come contattarti

Pagine Info

numero 1Tutti gli utenti, nessuno escluso, prima di un acquisto vanno a cercare informazioni basilari sul venditore: chi è – collocazione geografica – indirizzo mail – recapiti telefonici – staff

Se vuoi creare credibilità queste informazioni sono basilari, deve essere presente in tutto il sito un metodo che porti a queste informazioni, poco importa se le hai ben impaginate, se le hai messe tutte in una sola pagina, se hai fatto una pagina poco formattata, l’importante è che tutto ciò sia presente.

Crea in modo chiaro e fruibile delle pagine che diano tutte queste indicazioni. Trovarti e Sapere chi sei deve essere facile.

il luogo di lavoro e quindi il tuo indirizzo devono essere presenti, nel caso non fai ritiro in sede (che consiglio) devi indicare che non lo fai, ma devi però dare il tuo indirizzo, perché se non lo inserisci sembra tu abbia qualcosa da nascondere, e non è vero ciò giusto???

quindi ricorda dai il maggior numero di info possibili su di te e la tua azienda, a volte le informazioni possono sembrare banali, noiose e auto celebrative, ma non importa, TU DEVI DIMOSTRARE CHI SEI, il cliente non deve dimostrarti nulla.


Abstract: Numero di telefono sempre presente ed evidente, il numero verde fa vendere

Contatti

numero-2 Questa fa un po’ eco al punto precedente ma ricorda se le pagine info possono essere un pochetto relegate ad un secondo piano di visualizzazione, i contatti DEVONO ESSERE EVIDENTI, un buon metodo è quello di mettere nella header un numero di telefono, e un contattaci accanto con il link alla pagina contatti.

Il numero verde fa vendere. Due anni fa, per la mia attività e-commerce di kestore.it acquistai un numero verde che posi in un bannerino nella sidebar il solo numero verde ha incrementato i contatti telefonici del 24% e le vendite concluse dal numero verde erano 1 chiusura ogni 9 chiamate, molto più bassa di 4 ogni 10 chiamate rispetto al numero bianco.

Ma il solo numero verde aumentò in compenso le conclusioni totali, pari ad un 6% totali.

in poche parole il numero verde in modo diretto ha generato poche chiusure rispetto a quello che si aveva con il solo numero bianco, probabilmente perché il numero verde viene associato alla richiesta di info, mentre un numero normale, ad una necessità di acquisto. Ma la conclusione totale delle vendite ha avuto un incremento dovuto all’aumento della credibilità o trust dell’azienda. Dato che solo le aziende serie hanno un numero verde.

Per inciso oggi i numeri verdi si prendono voip con un a spesa che oscilla attorno alle 200€ annuali


Abstract: Il feedback o recensione è tra le prime ricerche effettuate dai clienti dubbiosi, creane di veritiere che dicano quanto vali

Feedback

numero-3 Se provi a fare una ricerca per parole chiavi inerenti il tuo sito ecommerce vedrai che molto probabilmente la seconda key più ricercata è relativa a feedback quindi quasi certamente troverai nelle prime 3-4 posizioni TUOSITO OPINIONI  .

feedback recensioni opinioni
feedback recensioni opinioni

Questo fa comprendere quanto sia sentito, importante e fondamentale fornire un ottima credibilità. Questo lavoro, sulle opinioni può essere fatto direttamente od indirettamente. Io ho testato tutti i metodi e i risultati sono pressoché simili, la differenza sta nella mole di lavoro.

nel caso decidessi di gestire le recensioni da solo, devi ricordare che i feeback negativi sono naturali, ma non devono essere troppi, quindi non edulcorare o meglio bannare chi non è concorde sul tuo servizio. La cosa fondamentale è che tu risolva il problema in modo professionale e tempestivo. Io per un progetto Scelsi di usare un blog in un sottodominio chiamato opinioni, ma fondamentale è mostrare tutti i livelli di soddisfazione o sanno di finti anche se non lo sono, un esempio di quel che dico arriva da un sito che amo www.cortilia.it/opinioni fanno un ottimo lavoro, sono bravi, ti spingono a inserire il feedback ad ogni acquisto, ma questa pagina è sterile, non da la sensazione di essere reale, ora però sono ad un punto ove le opinioni e i feddback non servono più si sono creati una grande credibilità

il secondo metodo più semplice rapido e un po’ più credibile è quello di usare servizi di recensioni terze parti come ad esempio Trustpilot – eKomi – FoxrateZoorateCiao ma ce ne sono molti altri, lavorano tutti allo stesso modo, in qualche caso ti permettono di di moderare i feedback negativi, ma tendenzialmente ti danno la possibilità di rispondere ai feedback e di permettere la chiusura bonaria, ma la cosa fondamentale è che si posizionano benissimo in google e danno quindi un buon risultato organico, ottimi se integrati nel sito

Naturalmente è inutile dire  che devi fare di tutto per soddisfare i tuoi clienti, partendo dalla comunicazione prima e dopo l’acquisto, con la documentazione mandata (specificando ad esempio che il pacco è partito ed il numero di spedizione), usando materiali per il packaging di buona qualità, chiedendo opinioni sull’esperienza di acquisto, e incentivare il feedback con un bonus per il prossimo acquisto.


Abstract: il blog aziendale è un ottima fonte di credibilità e traffico, ma va creato in modo intelligente, rispondendo a reali esigenze degli utenti

Creati un Blog

numero-4 Un blog aziendale se ben strutturato è un ottima fonte di Credibilità, Trust aziendale e fonte di traffico gratuito.

vediamo il perché e cosa evitare:

  • Un blog ha nella mente di chi lo legge, delle persone fisiche che scrivono gli articoli, mentre le pagine di uno shop possono essere caricate in modo massivo. Questa percezione non è sbagliata. ed in molti sanno che ho ragione. Quindi dal punto di vista del come creare credibilità, il blog è molto valido.
  • I blog portano molto traffico organico, cioè non a pagamento, per mille motivi tecnici e oggettivi, ma sappi che un blog può permetterti una grossa fonte di traffico
  • Evita di scrivere articoli asettici che dicono, è uscito il prodotto x o addirittura copiando il redazionale del produttore. Il tuo Blog deve avere un senso, quindi scrivi recensioni oggettive su prodotti che vendi, scrivi dei tutorial sui prodotti, non so se vendi frigoriferi potresti scrivere dei tutorial su come sceglierli, perché meglio A oppure B e su come pulirli .

creare credibilità con blog
Con un buon blog, otterrai Credibilità e Traffico gratuito …. come si suol dire Moglie ubriaca e Botte Piena 😉

Ma ripeto fa attenzione al tuo progetto editoriale, deve essere ben strutturato, scrivi contenuti che servano realmente e scrivi con una certa regolarità, ti devi porre questa domanda prima di scrivere qualcosa

Questo articolo, risolverà un problema a qualcuno?

Se così non fosse evita di farlo. Purtroppo di blog aziendali di pessima qualità controproducenti ne conosco a bizzeffe.

Ti consiglio poi di leggere il blog di francesco Gavello un’autorità in materia di cosa fare e cosa non fare in un blog

 


Abstract: Come in una semina, devi spandere il tuo verbo, otterrai risultati stupefacenti, con calma e pazienza

Semina il Verbo

numero-5 Per seminare il verbo, intendo dire di scrivere nell’etere, cioè presso altri blog, siti, opinioni redazionali, forum, devi crearti un’autorevolezza.

Se il tuo sito comprare in ricerche correlate, se ti crei una credibilità altrove, allora vedrai che anche i più scettici ti daranno la loro fiducia, perchè se scrivi altrove e il gestore del sito permette che tu lo faccia, vuol dire che non sei un’azienda improvvisata, che hai realmente una conoscenza, storia, credibilità.

semina il verbo

Chiaramente è fondamentale che tu faccia ad esempio del guest post con contenuti validi, che il sito a cui proponi il tuo articolo ha tutto l’interesse nel pubblicarlo, dato che risulta essere valido e di interesse comune.

Una buona fonte di traffico e credibilità piuò arrivare anche dai siti di domande e risposte come ad esempio yahoo answer, ma evita di inserire commenti tipo vai su questo sito, usa il codice sconto x, digli che ti mando io, sono bravi io li conosco .. Ricorda che:

il mondo è pieno di pirla ma sono pirla furbi e svegli.

Quindi sii sincero e oggettivo, analizza il perché della tua risposta, se ad esempio uno chiede un parere su un prodotto, tu devi cercare di dare la risposta più completa esaustiva possibile; sviscerando pro e contro, alla fine puoi inserire un link al tuo sito/prodotto, risulterai professionale e convincente.

Purtroppo molti copy writer improvvisati disseminano a nome dell’azienda schifezze di post, in cui si capisce lontano un miglio che è una marchetta. Io da Imprenditore consiglio sempre si controllare le recensioni, i guest post, i redazionali e quanto rappresenti l’immagine dell’azienda, potresti avere risultati negativi

 

 


Abstract: sii coerente nelle scelte, e in cosa comunichi, perché mancanza di coerenza fa perdere credibilità

Coerenza

numero-6 La coerenza è INDISPENSABILE se si vuol ottenere credibilità. ti faccio un esempio che occorse a me sul mio sito kestore.it parecchio tempo fa:

era Febbraio un mese in cui le statistiche davano un altissimo tasso di acquisti, e di ricerche ma tutto ad un tratto cominciai a notare una diminuzione degli ordini. circa l’ 8% in meno l’anno precedente, dopo la prima settimana, ho mandato delle mail ai carrelli abbandonati, chiedendo di indicare cosa faceva desistere dall’acquisto in cambio davo un coupon,

la risposta mi ha lasciato attonito, il tutto era causato da 1.25€ di aggiunta spesa RAEE che in verità io pagavo 3€ … chi comprava anche per 1000e si trovava questo surplus e si sentiva defraudato.

Naturalmente ho tolto questa Tassa sullo smaltimento, e tutto è tornato normale.

La coerenza intesa come ciò che dico poi mantengo è fondamentale, da nessuna parte io avevo scritto che avrei fatto pagare tale piccola tasse, le motivazioni e l’assunzione io stesso di grossa parte di questa tassa.

Purtroppo per svista o per indolenza spesso non si è coerenti, anche nei post, nei messaggi ai clienti non lo si è, la cosa più lampante avviene ad esempio quando si vende su vari marketpalce ad esempio amazon o ebay. ove i prezzi sono diversi, le condizioni diverse, ma il problema nasce quando anche le spiegazioni sono diverse, si perde di credibilità

 


Abstract: garantisci sicurezza ai tuoi clienti, senza di essa vedrai scomparire clienti e fatturato

Sicurezza

numero-7 ultimo ma non per importanza, la sicurezza, se un utente non si sente sicuro sul tuo sito, non crederà in te. Potrai dirli quel che vuoi ma non comprerà.

Il metodo migliore è usare ad esempio il protocollo https per la criptografia, un modulo di sicurezza costa dalle 80 alle 500€ annuali, dipende dal grado di criptazione e dal modello.

detto questo se un sito ha un modulo di sicurezza durante il check out il tuo cliente si sentirà sicuro, e continuerà. in più nei fattori di seo, google ha espressamente detto che predilige i siti con criptazione e protocollo https rispetto agli altri, quindi potresti avere una chance in più del tuo concorrente.

altro metodo per rendere sicuro il tuo sito, EVITA tutte quelle cavolate che possano interferire con la corretta visione del sito, ad esempio l’uso di flash o di java o javascript di dubbia provenienza, che mandano al tuo utente allarmi di sicurezza.

Bello ma non sicuro vale poco meno di zero

 

Se vuoi approfondire in inglese trovi del materiale sulla Web Credibility dell’Università di Stanford con un sunto e una raccolta di studi.

oppure puoi leggere anche l’articolo che ho scritto sul come portare traffico gratuito al proprio sito, molte cose combaciano

1 Stella2 Stelle3 Stelle4 Stelle5 Stelle (15 voti, media: 4,53 su un massimo di 5)
Loading…

Hai domande su:
Creare Credibilità e Suscitare Sicurezza ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

In Questo Articolo:

eCommerce Tip

Per Approfondire:

meglio magento o prestashop?

Video: Meglio Magento o Prestashop?

Quale Piattaforma ecommerce scegliere tra magento e prestashop? Per il proprio ecommerce quindi meglio usare Magento o Prestashop? una risposta a questa domanda la trovi